fbpx

Museo Diffuso di Comunità - MU.DI.CO.

SHORTLIST

Ha vinto ThinkBig perché

Insieme al gruppo di Mu.se.mu. e con una forte integrazione con le loro azioni, questo progetto intende valorizzare la storia sociale e civile della città per trasformarla in una infrastrutturazione museale fisica e virtuale. Il potenziale visitatore potrà accedere al Museo di comunità scegliendo di percorrere dentro la città uno dei percorsi tematici costruiti dai giovani storici del gruppo. Avrà così l’opportunità di visualizzare documenti e fonti originali e di associare a questi i luoghi fisici che andrà a visitare. Anche in questo caso i giovani thinkbigger immaginano questo primo anno di attività come l’inizio di un processo di infrastrutturazione museale finalizzato a arricchirsi di altri temi di interesse comune.

Aggiornamenti in corso d'opera (marzo 2021)

Dopo l’incontro folgorante avvenuto durante l’Idea Camp, i due gruppi MU.DI.CO. e MU.SE.MU. hanno messo insieme tutte le loro energie e le loro risorse per dare vita a MU – Musei Urbani, un progetto stratificato e ambizioso, finalizzato alla salvaguardia e alla condivisione della storia civile e sociale della città di Parma. Il progetto presto si potrà conoscere meglio in tutte le sue sfaccettature grazie a una piattaforma digitale, facile, colorata e accessibile a tutti, motore digitale e collettivo della struttura fisica del museo diffuso. Dall’archivio multimediale ai quartieri, palcoscenici delle ricerche e delle performance, attraversati dai cittadini, protagonisti e agenti attivi della restituzione storica, etnografica e artistica della città. Un museo a cielo aperto, senza mura e di comunità: per stimolare domande e curiosità sulla nostra storia, capire meglio la nostra città focalizzandosi sulla sua gente.
Il centro e la periferia, le strade, le piazze e gli stabilimenti abbandonati diventano tappe di percorsi costruiti dalla memoria comunitaria, affinché non si dimentichi il passato e si metta al centro l’abitante, testimone consapevole che ogni giorno vive e fa vivere quei luoghi.
Musei Urbani ha già iniziato il suo percorso nella città di Parma, a viverla, percorrerla e mapparla in vista dell’inaugurazione fissata nel mese di giugno. Il lavoro è ufficialmente entrato nel vivo di un’intensa attività che si snoda su più livelli: sono iniziati i primi laboratori previsti con le scuole e le associazioni, sono in pieno svolgimento le ricerche sul campo e negli archivi, è in corso il lavoro di organizzazione dei percorsi museali portato avanti con i referenti del Comune e della Soprintendenza e si stanno avviando le prime collaborazioni anche con altri gruppi che hanno partecipato a ThinkBig! (come Al Balcon, o Tangram). Presto il progetto, dall’innovativa idea qual era, diventerà una divertente, formativa e innovativa avventura. E se – come speriamo – susciterà curiosità, saremo felici di rispondere a tutte le domande possibili sia virtualmente, attraverso il nostro sito o i nostri canali social, sia fisicamente, nel quartiere Oltretorrente, presso la nostra nuova sede in Borgo Cocconi (che stiamo ancora finendo di imbiancare, ma ormai ci siamo).

Come si erano presentati a TB2

Cosa facciamo?

Il progetto Museo Diffuso di Comunità consiste nell’eleggere a “museo” l’intero territorio cittadino progettando dei percorsi esplorativi che raccontino “piccole storie nascoste” della città e dei suoi abitanti; queste subalterne ai grandi eventi locali e molto spesso sconosciute. La prima teorizzazione dell’ecomuseo, o museo diffuso, si deve a due museologi francesi, H.de Varine e G.H.Rivière che lo definirono come “un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e ciò che sono i suoi abitanti, a partire dalla cultura viva delle persone, dal loro ambiente, da ciò che hanno ereditato dal passato, da quello che amano e che desiderano mostrare ai loro ospiti e trasmettere ai loro figli. Il museo diffuso eleva a patrimonio tutto ciò che si trova al suo interno, dai reperti storici ai i beni materiali e immateriali che concernono la vita presente e passata della comunità”. Sia in Italia che all’estero, i musei diffusi sono diventati terreni di ricerca multidisciplinare, rispondendo allo stesso tempo alle differenti esigenze collettive: dalla riscoperta e valorizzazione di luoghi e memorie, al fondamentale e concreto contributo per un’idea di turismo moderno, alternativo e sostenibile. L’indagine, coordinata dai ricercatori e dalle ricercatrici del progetto, coinvolgerà in maniera attiva e partecipativa la cittadinanza grazie alla raccolta di testimonianze e video-interviste, oltre a essere terreno di formazione ludica e didattica, vista l’inerenza con la proposta delle scuole locali – di diverso ordine e grado.
L’obiettivo intermedio del progetto consiste nella costruzione di un archivio audiovisivo digitalizzato che comprenderà la sistematizzazione e fruibilità dei materiali collezionati durante le ricerche.
I percorsi verranno suddivisi su base tematica (es: storica, antropologica, architettonica) e cada uno diviso in varie tappe (es: ponti, case, ex-fabbriche, piazze di quartiere) raggiungibili autonomamente dai fruitori grazie a percorsi forniti dal museo diffuso e comprendenti mappe e materiale informativo sul percorso.
Si potrà inoltre approfondire i molteplici percorsi attraverso contenuti multimediali disponibili sulla pagina web del museo (video-interviste, testimonianze, fotografie, ricerche) creando l’esperienza virtuale del Mu.Di.Co.
I ricercatori e le ricercatrici si occuperanno di organizzare periodicamente delle visite guidate ai percorsi proposti. Già nel corso dell’IDEA CAMP, il 23 e 24 luglio scorsi, i progetti MUDICO e MUSEMU hanno stretto una alleanza strategica per mettere a sistema le rispettive azioni.

Chi siamo?

Sofia Bacchini (27/03/1991, residente a Parma) lavora come ricercatrice al Centro Studi Movimenti di Parma ed educatrice in una cooperativa di seconda accoglienza. E’ laureata in Relazioni Internazionali del Medio Oriente all’università di Bologna e diplomata nel master di studi sul Mediterraneo dell’università Ca’ Foscari di Venezia.
Anna Giulia della Puppa (21/08/1987, residente a Parma) è dottoranda in antropologia sociale alla VU di Amsterdam occupandosi di città e generi, e team builder presso alcune cooperative femminili no profit; vive tra Parma e Atene e collabora come ricercatrice con il Centro Studi Movimenti.
Latino Taddei (30/05/1986, residente a Parma) ha studiato Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa a Bologna, specializzandosi come iranista. Lavora come ricercatore al Centro Studi Movimenti e come insegnante di italiano.
Lorenzo Carlo Tore (07/11/1990, residente a Cagliari) ha studiato a Bologna dove si è laureato in Scritture per il Cinema e la Televisione. Da due anni si occupa di cinema documentario militante nel contesto politico-culturale latinoamericano.
Abbiamo pensato di creare un gruppo multidisicplinare che ci permetta di costruire uno sguardo ricco e innovativo su un campo di ricerca comune, la memoria urbana della città.

Contatti: Sofia Bacchini sofiabacchini@gmail.com

Perchè lo facciamo?

L’idea del Museo Diffuso nasce dal bisogno di trovare un metodo innovativo e partecipato in grado di valorizzare il patrimonio storico della città e in grado di coinvolgere la comunità locale, nella fase di raccolta delle testimonianze, mappatura dei territori, e nella fruizione del progetto ultimato. Si vuole, inoltre, rispondere all’esigenza di un tipo di turismo praticato sempre di più negl’ultimi anni e che permetta un’esperienza immersiva e variegata nella storia del territorio e dei suoi abitanti. L’esperienza potrà essere condivisa, arricchita e rivissuta.
I primi ecomusei italiani nacquero in aree extra-urbane con l’obiettivo di proteggere e valorizzare un patrimonio territoriale, storico e popolare “diffuso”. Progressivamente, la pratica del museo diffuso andò ad assumere nuove interpretazioni e a soddisfare nuovi bisogni di ricerca – l’indagine territoriale di specifiche testimonianze o la ricostruzione di una memoria urbana partendo dalla storia dei quartieri e delle comunità.
L’attuale stato delle cose ci impone di pensare a un turismo (quantomeno a quello a breve-medio termine) che proponga diverse e molteplici forme di fruizione ed escursione dello spazio e dei luoghi. Il nostro modo di vivere, gli usi, i costumi e le variazioni dialettali delle zone della nostra città, le storie delle persone che ci vivono e che le hanno viste cambiare, le mappe sentimentali dei nostri concittadini, costituiscono quella cultura, materiale e immateriale, che è propria del nostro territorio e che abbiamo intenzione di celebrare con il nostro progetto. Il museo diffuso può diventare un punto di riferimento cittadino per la collaborazione tra le realtà che lavorano nei più svariati ambiti per la valorizzazione del patrimonio cittadino, sia in termini di Storia del ‘900 che di raccolta di archivi e materiali di repertorio per la riscoperta della vita dei quartieri.

Cosa ci aspettiamo?

Il progetto di un museo diffuso di comunità andrebbe ad impattare principalmente due settori importanti per la nostra città, ovvero la valorizzazione del patrimonio storico/culturale e il turismo. Da una parte si promuoverebbe un’idea di fare ricerca partecipativa che mette in relazione tanti e diversi soggetti del nostro territorio (dagli abitanti, agli studenti ai professionisti), dall’altra si proporrebbe un servizio innovativo e sostenibile di scoperta turistica della città, che si sia autoctoni o visitatori, alternativo ma compenetrabile rispetto all’offerta del centro storico e alle proposte enogastronomiche.
Nel breve e medio periodo si prevede dunque che il coinvolgimento dei soggetti prima elencati, partecipi in prima persona delle ricerche e della raccolta dei materiali, renda i cittadini più consapevoli della loro storia territoriale e che li faccia sentire promotori del loro patrimonio culturale. Il progredire della ricerca e del progetto deve generare e dialogare con l’ampliamento e la fruizione dell’offerta didattica e formativa.
Nel lungo periodo si fornirebbe uno strumento innovativo e accessibile per la valorizzazione della città, della sua storia e del suo patrimonio, rivolta sia al turismo sia agli stessi abitanti che vogliono riscoprire Parma. L’obiettivo è anche quello di trasmettere e praticare un’idea di sostenibilità urbana del progetto, intesa come sviluppo di un turismo a chilometro zero in grado di rigenerare l’intera città a partire dalle sue zone più periferiche, dai suoi luoghi reali e immateriali.

Quanto ci serve da ThinkBig? EUR 40.000,00

Al BalcÓn

All’uscio

B.R.A.C.I.

Cantieri Culturali

Ci sono anch’io

Cinema & Gestalt

Compety

Distopie

Drinkit

Entra in gioco!

EquaMente

Excurious Path

Fatto a Parma

Fleople.com

Fuori dal Coro

Guide Junior

Gustiamoci!

Human Books

Idee in LUP

Il Fontanone

ImproveOltretorrente

ImPRoving our city

In strada caduti in strada rinati

Insure Space

L’astronave di Babu

Langhirano – la Città del Vino

Leggende e sentieri d’Appennino

Logos P.E.C.

Luoghi in Comune, generazioni connesse

Monte Fuji

MU.DI.CO.

Officina “Cre-arti”

Panchina Post Pandemica

Panes – Mixing Cultures

Parma Positiva

Parma Street Art Festival

Parma Tales

Persona

Pianta.me

Profashion

Quartieri d’arte

Radici Ibride

Residenza d’Artista

Sliding Doors

Social Circus

Society

Storie di Coraggio

Storie fatte in casa

Tango terapia di gruppo

TANGRAM

Teatro Migrante

Torniamo al NOI

Trame (tra me e te)

Tutto per un corno

Ventie20

Vertical Farming Education

vie di pASSAGGIO

With Me

WorkAround